No no, altro che... sta giocando bene e se a gennaio passarà al Milan sarà la sorpresa del campionato! Per me è il momento di sfoltire la rosa perchè ho bisogno di un paio di difensori, tutto qua.
Con quella faccia d'angelo potrebbe interessarmi. I miei produttori hanno già pensato al titolo del film che potremmo girare assieme: "io Rikki, monto..livo!"
I giocatori scambiati mantengono il loro valore dell'atto di acquisto e lo mantengono al momento dell'eventuale riconferma. Non vannoperò a modificare il valore complessivo (budget) delle squadre coinvolte. Es., se mi entra un giocatore il cui valore è 50 mld e il mio budget complessivo (somma del costo di tutti i giocatori in rosa) al momento è 370 mld, il valore resta sempre di 370. Se al termine della stagione intendessi confermare il giocatore, il calcolo va fatto sui 50mld dell'acquisto originale. Idem se mi entrassero 3 giocatori (ed esempio) in cambio di uno solo, e così via.
In questo modo si evita per accordi sotto banco che io passi un giocatore da 80 mld ad un altro Presidente per solo 1 miliardo, in modo da farglielo confermare per una 'pipa di tabacco'. Così si salvaguardia la coerenza del gioco sulle quotazioni, che devono mantenere una loro costanza nell'arco di una stagione,. Se il giocatore scade di valore sarà la libera compravendita di mercato dell'anno successivo a bocciarlo, ma all'interno della medesima stagione si evitano in tal modo spostamenti roboanti e ridicoli per l'oscillazione delle cifre e si salvaguarda la coerenza stessa del gioco.
Resta fermi il fatto che proposte di modifica o cambiamento della regola (Art.19) sono sempre accette al vaglio del Consiglio di Lega, in un clima di trasparente democrazia.
PS effettivamente il testo dell'Articolo 19 è da rivedere perchè non chiarisce in maniera chiara quanto precisato sopra, non rispondendo di fatto al dubbio originale del Presidente Cugi.
Ecco, non capisco! Ma chi lo determina il valore di scambio? Scusa ma non riesco a venirne fuori. Nel caso dell'esempio (scambio Montolivo con Sardo +20mln), che valore avranno Montolivo e Sardo se i due Presidenti volessero confermarli per la prossima stagione? Perchè se il valore è dettato da domanda ed offerta cade tutta la tua teoria che hai chiamato degli "accordi sottobanco"
20 commenti:
Ahahah sembra un gesto di disperazione! XD
No no, altro che... sta giocando bene e se a gennaio passarà al Milan sarà la sorpresa del campionato! Per me è il momento di sfoltire la rosa perchè ho bisogno di un paio di difensori, tutto qua.
Ti propongo uno scambio alla pari: Sardo (Chievo) più 10mln =) ehheh
i 10 non li ho, ma non posso spendere ciò che ho
era una mia offerta,10 esardo in cambio di montolivo.
Ma dubito accetterai...
Venditore Tibia! Si rimangia tutto per vendere bene il suo "pupillo"!
ahah
non l'ho capita....
Con quella faccia d'angelo potrebbe interessarmi.
I miei produttori hanno già pensato al titolo del film che potremmo girare assieme: "io Rikki, monto..livo!"
La mia offerta è seria, è un titolare fisso e sta riprendendo in mano alla grande la Viola. Penso che il prezzo sia onesto.
Ritiro indignato la mia offerta di soldi e Sardo.
Non c'è più il valore degli scambi =)
Hehehhehehe
Scherzavo Tibia! Montolivo non mi interessa, ben bravo, ma non segna granchè...
Ne approfitto per porre un quesito.
Poniamo questo esempio di Montolivo (sempre per ipotesi eh).
Io ti offro per montolivo 20mln più Sardo.
Tu l'avevi pagato 13 all'asta!
Quanto diventa il suo valore nella mia rosa, per un'eventuale riconferma il prossimo anno?
E Sardo che valore avrà nella tua rosa?
I 20mln invece credo sia abbastanza ovvio vadano dalle mie casse alle tue, incidendo solo sui budget.
Il regolamento lo prevede, perlomeno mi par di ricordare...
Ma i valori dei giocatori?
I giocatori scambiati mantengono il loro valore dell'atto di acquisto e lo mantengono al momento dell'eventuale riconferma. Non vannoperò a modificare il valore complessivo (budget) delle squadre coinvolte. Es., se mi entra un giocatore il cui valore è 50 mld e il mio budget complessivo (somma del costo di tutti i giocatori in rosa) al momento è 370 mld, il valore resta sempre di 370. Se al termine della stagione intendessi confermare il giocatore, il calcolo va fatto sui 50mld dell'acquisto originale. Idem se mi entrassero 3 giocatori (ed esempio) in cambio di uno solo, e così via.
In questo modo si evita per accordi sotto banco che io passi un giocatore da 80 mld ad un altro Presidente per solo 1 miliardo, in modo da farglielo confermare per una 'pipa di tabacco'. Così si salvaguardia la coerenza del gioco sulle quotazioni, che devono mantenere una loro costanza nell'arco di una stagione,. Se il giocatore scade di valore sarà la libera compravendita di mercato dell'anno successivo a bocciarlo, ma all'interno della medesima stagione si evitano in tal modo spostamenti roboanti e ridicoli per l'oscillazione delle cifre e si salvaguarda la coerenza stessa del gioco.
Resta fermi il fatto che proposte di modifica o cambiamento della regola (Art.19) sono sempre accette al vaglio del Consiglio di Lega, in un clima di trasparente democrazia.
Resto a disposizione per eventuali alrtri dubbi.
PS effettivamente il testo dell'Articolo 19 è da rivedere perchè non chiarisce in maniera chiara quanto precisato sopra, non rispondendo di fatto al dubbio originale del Presidente Cugi.
Ecco, non capisco!
Ma chi lo determina il valore di scambio?
Scusa ma non riesco a venirne fuori.
Nel caso dell'esempio (scambio Montolivo con Sardo +20mln), che valore avranno Montolivo e Sardo se i due Presidenti volessero confermarli per la prossima stagione?
Perchè se il valore è dettato da domanda ed offerta cade tutta la tua teoria che hai chiamato degli "accordi sottobanco"
Alle conferme avrebbero proprio il valore col quale gli abbiamo acquistati all'asta, io montolivo e tu sardo!
Annuncio l'acquisto di BASTA (udi, dif) al prezzo di 4 mld.
Presidente Tibia
Ma sto cazzo di montolivo non me lo compra nessuno??!?
Posta un commento